WhatsApp Image 2024-12-08 at 23.25.40

8 dicembre 2024 – Gussago ha accolto una folla di podisti, grandi e piccoli, per la ventesima edizione del Cross di Gussago – XXVII memorial Mario Mosca. Nonostante il clima non proprio favorevole, atleti delle categorie giovanili, assoluti e master si sono dati appuntamento per quello che ormai è un incontro sportivo tradizionale del mese di dicembre.

Quest’anno in palio numerosi titoli: sono stati incoronati i campioni provinciali allievi e master di cross e sono stati assegnati i cds master di cross.

Questa manifestazione rappresenta un’importante ricorrenza per tutti gli appassionati di corsa campestre, grazie all’ottima organizzazione da parte dello staff dell’Atletica Rebo Gussago e al divertente percorso sui prati della frazione Sale.

Allieve – È Valentina Ducoli (Atletica Vallecamonica) a prendersi anche questo titolo, dopo il successo di Acqualunga, con ampio margine sulle inseguitrici Martina Bonetti (Running Cazzago San Martino) e Giorgia Marroccoli (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter).

AllieviSamuele Magnolini (Atletica Lonato), aggiunge un altro importante titolo al suo portfolio, andando a vincere su Daniel Zampedri (Atletica Rodengo Saiano Mico) e Matteo Capriotti (Atletica Rebo Gussago).

Master F – La corsa riservata alle atlete master vede imporsi Silvia Casella (Atletica Gavardo ’90) su Monica Vagni (Atletica Paratico) e Alessandra Seghezzi (Atletica Lonato).

Di seguito i titoli per categoria: SF35 Giulia Pini (Venus Triathlon Academy); SF40 Lia Tavelli (Atletica Lonato); SF45 Monica Vagni (Atletica Paratico); F50 Silvia Casella (Atletica Gavardo ’90); SF55 Nives Carobbio (Atletica Paratico); SF60 Valeria Torri (Atletica Paratico); SF65 Elisa Pelliccioli (Atletica Di Lumezzane); SF70 Maria Grazia Boesi (Atletica Paratico); SF75 Eugenia Del Barba (Atletica Paratico).

Master M – Il terzetto bresciano che conquista la corsa dedicata alle categorie master dai 35 ai 50 vede vincitore assoluto Andrea Bottarelli dell’U. Atletica Valtrompia, seguito da Paride Zani (Atletica Carpenedolo) e Marco Losio (Atletica Paratico). Nella prova riservata agli SM55 e categorie superiori si impone Roberto Pedroncelli (Atletica Paratico) seguito dal compagno di team Marco Premoli, terzo Roberto Sopini (Atletica Falegnameria Guerrini)

Di seguito i titoli per categoria: SM35 Andrea Bottarelli (U. Atletica Valtrompia); SM40 Kris Zanotti (Atletica Paratico); SM45 Renato Tosi (Atletica Paratico); SM50 Manuel Franchi (Atletica Paratico); SM55 Roberto Pedroncelli (Atletica Paratico); SM60 Luciano Bosio (Atletica Di Lumezzane); SM65 Agostino Ferrari (Atletica Paratico); SM70 Guerino Ronchi (Atletica Paratico); Girolamo Donati (Atletica Gavardo ‘90).

Assoluti M – Prova ricca di colpi di scena per gli atleti che si sono avvicendati sugli 8 km di gara. Tra questi si impone Francesco Alliegro, tesserato per la Libertas Unicusano Livorno, su Davide Copeta (C.S San Rocchino) e Saber Zinoubi (Atletica Vallecamonica)

Assoluti F – Doppietta dell’Atletica Rezzato per le ragazze che hanno corso i 5600m: alle spalle della vincitrice Claudia Previtali (Vanotti Running Team) salgono sul podio Nicole Cucchi e Sara Bresciani.

La mattinata di gare si è conclusa con la sfilata delle categorie giovanili, impegnate su percorsi di differente lunghezza e difficoltà, un ottimo allenamento in vista degli ultimi impegni dell’anno. Purtroppo, numerose le assenze rispetto al numero di iscritti, a causa delle condizioni meteo instabili.

Di seguito i vincitori di ogni categoria: EF10 Letizia Lazzaroni (US Rogno); EM10 Matteo Velliscig (Atletica Casazza); RF Ginevra Spena (Atletica Jacobs Academy); RM Federico Galletti (Atletica Pompiano); CF Dafne Iacono (Atletica Rebo Gussago); CM Mattia Acanfora (Zerotrenta Triathlon Brescia).

La classifica combinata giovanile ha visto trionfare l’Atletica Rodengo Saiano Mico con 643 punti, seguita dalla società di casa Atletica Rebo Gussago (527 punti) e US Rogno (517 punti).

Al link tutti i risultati

Galleria fotografica a cura di Michele Uberti – Atletica Pompiano

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *