Il Meeting della Leonessa illumina Brescia tra record ed emozioni

0 0
_FRV0800_010

I RISULTATI

12 luglio 2025 – La quinta edizione del Meeting della Leonessa, valido anche come nono Memorial Davide Boroni, ha acceso il caldo pomeriggio estivo al centro sportivo Gabre Gabric di Sanpolino (Brescia). Merito della sinergia tra la società organizzatrice U. Atletica Valtrompia e il comitato provinciale FIDAL Brescia, che hanno dato vita a un appuntamento ormai diventato tappa fissa del calendario.

In pista numerosi atleti cresciuti nell’atletica bresciana, che oggi gareggiano sui circuiti internazionali senza però dimenticare le proprie radici e mantenendo un forte legame con i club del territorio.

Non sono mancati i colpi di scena: record del meeting battuti, prestazioni di altissimo livello e tanto pubblico sulle tribune, arricchito dalla presenza d’eccezione di Letsile Tebogo, fresco campione olimpico a Parigi, atteso protagonista al Grand Prix Brescia di martedì 15 luglio.

A brillare su tutti è una ritrovata Gloria Hooper, che torna a correre sui livelli di diversi anni fa, firmando il quarto tempo italiano del 2025: la portacolori dell’Atletica Brescia 1950 conquista la vittoria nei 200 metri con 23.20 (-0.4 m/s) e mette la firma sul Trofeo della Vittoria dedicato all’atleta con il miglior punteggio tecnico di giornata. Podio tutto targato Atletica Brescia, grazie al secondo posto di Anna Polinari (C.S. Carabinieri, ma cresciuta nell’Atletica Brescia prima del passaggio ai corpi militari), che migliora il proprio primato personale di tre decimi scendendo a 23.26, e al terzo posto di Gaia Pedreschi in 24.19.

Riflettori anche sui 400 metri donne: nella terza serie, la botswanese Obakeng Kamberuka realizza la migliore prestazione di specialità correndo in 53.03 e conquistando la vittoria. Nella serie principale, però, spicca la nostra Sophia Favalli (Atletica Brescia 1950), che vince la serie contro avversarie di alto livello e chiude seconda assoluta in 53.86, migliorando inoltre il suo PB.

Anche i 400 maschili tra le gare più attese, caratterizzati da sfide entusiasmanti come non si vedevano da tempo a Brescia: ben dodici atleti sotto i 47 secondi, record del meeting demolito e vittoria del Trofeo della Vittoria per Emmanuel Ifeanyi Ojeli, nigeriano tesserato per l’Atletica Virtus Lucca, con il tempo di 45.86. Secondo posto per Mthi Mthimkulu (Sudafrica) in 46.04, e terza posizione per Matteo Raimondi della Pro Sesto Atletica Cernusco in 46.60. Miglior bresciano al traguardo Vanni Picco Akwannor (Atletica Chiari 1964 Libertas), che chiude in 47.01.

Sulla pedana del salto in alto ha dato spettacolo Christian Falocchi superando l’asticella a 2,23 dopo aver condotto metà gara in solitaria e fermandosi a un solo centimetro dal suo PB outdoor.

Sulla pedana del lungo, invece, è andata in scena la prova valevole come Memorial Davide Boroni, in ricordo del giovane atleta dell’U. Atletica Valtrompia, prematuramente scomparso dieci anni fa. Vince Leonardo Pini della Cremona Sportiva Atletica Arvedi con la misura di 7,28. Salto triplo invece per le ragazze, con la vittoria di Chiara Smeraldo (CUS Genova – 13,13).

3000m – Il keniano Emmanuel Korir Kiplagat taglia per primo il traguardo dei 3000m, unico atleta sotto gli 8 minuti con un crono stellare di 7:51.63. A 16 secondi il connazionale Antony Kibet (8:07.18), mentre il terzo gradino del podio spetta a Thierry Irakoze (A.S.Dil. Milone – 8:08.96).

1500m – la regina è Asia Prenzato del CUS Pro Patria Milano che chiude in 4:30.60, imponendosi su Chiara Spagnoli (Atletica Brescia 1950) e Paola Poli (Pro Sesto Atletica Cernusco) che decidono i piazzamenti al fotofinish rispettivamente in 4:31.55 e 4:31.57.

100m – nelle batterie dei 100m maschili buon rientro del bresciano Andrea Federici (Atletica Biotekna) che sigla il miglior tempo di qualificazione (10.38), per poi chiudere la finale in seconda posizione (10.49) alle spalle di Tommaso Baresi (CUS Pro Patria Milano – 10.48) e davanti a Edoardo Luraschi (CUS Pro Patria Milano – 10.60). Al femminile Gaia Pedreschi (Atletica Brescia 1950) conquista la vittoria in 11.75.

Sui 100hs donne vince Marie Burger (U.S. Quercia Dao Condad) in 14.27, dopo aver siglato il miglior tempo di qualificazione (13.89).

800m di buon livello sia al femminile che al maschile con la vittoria di Milena Masolini (G.P. Valchiavenna – 2:07.93) e di Marco Zunino (Atletica Arcobaleno Savona – 1:50.96).

Vittoria nel disco 1kg per Emily Conte (Fiamme Oro) con un lancio da 54,25.

«Sono davvero molto soddisfatto di questa edizione: il meteo ci ha assistito e i risultati ottenuti sono stati eccellenti, con prestazioni davvero straordinarie da parte di tutti gli atleti in gara. Credo che, grazie a questo impegno corale, siamo riusciti a onorare nel migliore dei modi la memoria di Davide Boroni, a cui il meeting è dedicato» ha dichiarato Rolando Perri, presidente del comitato provinciale FIDAL Brescia.

Tra le autorità presenti, non sono mancati volti noti e veri appassionati di atletica: in prima fila l’on. Fabrizio Benzoni, grande sostenitore del movimento bresciano, che ha seguito con entusiasmo le gare e premiato gli atleti. Presenti anche il presidente di FIDAL Lombardia, Luca Barzaghi, e la consigliera regionale Marinella Signori, a testimoniare la vicinanza del comitato regionale all’evento.

Ancora una volta, il Meeting della Leonessa ha saputo trasformarsi in una vera festa dell’atletica, capace di coniugare emozione, memoria e grande spettacolo sportivo. Dai volti giovani che inseguono i propri sogni, alle stelle già affermate che continuano a scrivere pagine importanti di questo sport, fino al calore di un pubblico che non ha mai smesso di applaudire: il ricordo di Davide Boroni ha fatto da filo conduttore a una giornata che ha regalato sorrisi, record e momenti da incorniciare. Un appuntamento che cresce anno dopo anno, rafforzando il legame fra la tradizione dell’atletica bresciana e la sua proiezione internazionale, con la promessa di tornare ancora più grande nella prossima edizione.

In copertina: la premiazione del salto in lungo maschile e l’assegnazione del Memorial Davide Boroni (credit: Davide Vaninetti)

Fotogallery di Michele Uberti

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *