Presentata la quinta edizione del Meeting della Leonessa – IX Memorial Davide Boroni

Brescia, 8 luglio 2025 – Si è svolta nel pomeriggio, presso l’impianto Gabre Gabric di Sanpolino, la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del “Meeting della Leonessa” – IX Memorial Davide Boroni, in programma sabato 12 luglio a partire dalle ore 16:30. Un appuntamento ormai fisso e sempre più atteso nel panorama dell’atletica leggera nazionale e internazionale.
A fare gli onori di casa, Rolando Perri, presidente di FIDAL Brescia, che ha ripercorso la nascita del meeting nel 2020, in un contesto reso difficile dall’emergenza sanitaria globale: “È stato un atto di coraggio – ha ricordato Perri – una scommessa nata in un momento complicato, quando eravamo la prima provincia ad avviare l’attività agonistica post-Covid. L’incontro con Roberto Boroni è stato naturale: un appassionato vero, con il cuore nell’atletica. Da lì è nata una collaborazione solida, costruita su valori comuni.”
Perri ha sottolineato come il consolidamento dell’impiantistica cittadina abbia favorito la nascita di eventi di alto profilo: “Oggi tanti atleti cresciuti qui stanno brillando a livello internazionale. Il nostro sogno è che incontrando grandi campioni, i giovani bresciani trovino la forza e l’ispirazione per puntare in alto. Il Meeting della Leonessa è l’evento della città e quest’anno si pone come preludio del Grand Prix Brescia. Un’occasione di crescita e promozione per tutto il movimento. Negli anni, il meeting ha ospitato manifestazioni di prestigio come le finali oro dei Campionati di Società, il Challenge Assoluto e i Campionati Italiani dei 10.000 metri. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro straordinario del gruppo FIDAL Brescia, dei giudici, dei volontari e al sostegno fondamentale di FIDAL Lombardia, oggi presente con il presidente regionale Luca Barzaghi e i consiglieri Gianpaolo Riva e Marinella Signori. Infine, il ringraziamento va a Banca Valsabbina, main sponsor dell’evento e a tutte le imprese locali che credono nei nostri progetti”
Un Memorial dal valore speciale
Roberto Boroni, presidente dell’U.S. Atletica Valtrompia, ha evidenziato il legame tra la manifestazione e la figura di Davide Boroni, nel decimo anniversario della sua scomparsa: “Quest’anno il memorial ha un valore ancora più profondo, proprio perché andrà in scena il giorno precedente il decimo anniversari. Sarà assegnato al vincitore del salto in lungo, la disciplina preferita da Davide. Una gara molto partecipata, che sentiamo particolarmente. Ringrazio tutti i volontari della nostra piccola, ma instancabile, società.”
Un cast tecnico di altissimo livello
A illustrare il programma tecnico è stato Alberto Stretti, responsabile tecnico dell’evento: “Le richieste di partecipazione continuano ad arrivare e il livello tecnico è altissimo. Siamo felici che Sveva Gerevini abbia scelto il nostro meeting per rientrare in gara sugli 800 metri, dopo un lungo periodo di stop. Spettacolo assicurato anche nei 400 metri maschili, considerati la gara regina del meeting: Vanni Picco Akwannor (PB 46.68), tra i migliori specialisti italiani, insieme a Mithi Mthimkulu (Sudafrica, 42.42)e a Tumo Statago Van Wyk (Botswana, 45.83). Le condizioni sono favorevoli e potremmo vedere tempi molto vicini al muro dei 46 secondi. Picco è un lavoratore-atleta, spesso escluso dai grandi meeting, e siamo orgogliosi di offrirgli questa opportunità.”
Nei 400 metri femminili, tre delle atlete in gara atlete hanno corso sotto i 53’’ nel 2025: Chane Vermeulen (Sudafrica, 52.71), Angelique Strydom (Sudafrica, 52.96), Galefele Moroko (Botswana, 52.74). Al loro fianco le bresciane Alexandra Almici e Sophia Favalli, portacolori dell’Atletica Brescia 1950.
Sui 100 metri, riflettori puntati sul ritorno in pista di Andrea Federici, in una gara con ben 24 atleti accreditati sotto gli 11 secondi, e il possibile protagonista Karabo Mothibi che detiene un personale di 10.15.
La consigliera FIDAL Lombardia, Marinella Signori, ha evidenziato l’alto profilo tecnico della manifestazione, in particolare nelle gare veloci, con la possibilità di utilizzare entrambi i rettilinei a seconda delle condizioni meteo, per permettere agli atleti di gareggiare in condizioni ottimali.
Non sono da meno i 3000 metri maschili: Grazie alla collaborazione con Rosa Associati, puntiamo a un crono intorno ai 7:40 – un tempo che in Lombardia non si vede da anni. Sarà sicuramente spettacolo con i kenyani Antony Kibet ed Emmanuel Korir Kiplagat.
Spazio anche al salto in alto, con atleti sopra i 2 metri e la presenza di Massimiliano Luiu (Fiamme Oro), 2,13 di stagione e PB di 2,18. Ottimo il livello anche nel salto in lungo.
Tra le stelle annunciate, Gloria Hooper sui 100 e 200 metri e Anna Polinari sui 200, a conferma di un cast che unisce eccellenze italiane e internazionali.
Immancabile il sostegno delle autorità, con la consigliera del comune di Brescia Beatrice Nardo e gli assessori Alessandro Cantoni e Valter Muchetti. Ci teneva ad essere presente, anche se a distanza l’on. Fabrizio Benzoni, pilastro della crescita del movimento dell’atletica in città.
Vi invitiamo a seguire le news sui canali social di FIDAL Brescia e sul profilo Instagram dedicato all’evento meeting_leonessa_2025
Programma orario in aggiornamento
Per accrediti stampa [email protected]
Per info e contact atleti [email protected]