Cinquant’anni di emozioni: il Trofeo del Garda celebra l’atletica giovanile

0 0
IMG_4544

I RISULTATI

Circa 1000 atleti e quasi 30 società si sono dati appuntamento oggi allo stadio Livio Turina di Salò per contendersi il Trofeo del Garda 2025, una manifestazione che porta con sé una lunga tradizione e la passione di un gruppo che ha sempre creduto nel progresso e nel sogno di portare avanti questo evento storico.

Anche quest’edizione ha confermato le alte aspettative, regalando momenti di grande agonismo e intensità.

Fin dalle prime gare, si è avvertito un clima di sana competizione tra i team in campo, con il testa a testa più emozionante degli ultimi anni tra la società di casa Robur Salò e l’Atletica Rezzato. Alla fine, è stato quest’ultima a prevalere, totalizzando 203 punti, con un netto vantaggio sulla Robur Salò (151 punti). Al terzo posto si è classificata l’Atletica Pompiano con 110 punti, seguita dall’Atletica Lonato e dall’Atletica Rodengo Saiano Mico, rispettivamente in quarta e quinta posizione.

Numerosi i risultati di rilievo, in particolare tra i cadetti, con molti atleti che proprio in questa competizione hanno ottenuto il minimo per qualificarsi ai campionati italiani di categoria. Per altri, si è trattato di migliorare i propri personali (PB).

Nei 100m cadette, la vittoria è andata a Carla Assane (Atletica Lonato), che ha corso in 9.84 in batteria e 9.90 in finale, conquistando anche il pass per gli Italiani di Viareggio, insieme a Alice Vescovo (CUS Brescia) che ha chiuso al secondo posto con 10.20. Carla si è poi ripetuta nel lungo, conquistando la vittoria e la qualificazione internazionale con un salto di 5,37.

Nella velocità cadetti, è stato Nicola Bona (Atletica Lonato) a trionfare, siglando un ottimo 9.14 in batteria e ottenendo il pass per gli Italiani.

Di seguito tutte le vittorie individuali divise per categoria

EF10 – 50m Giulia Polonioli (Atletica Rebo Gussago – 7.32); 600m Giulia Polonioli (Atletica Rebo Gussago – 1:56.96); Sofia Piazzola (Atletica Vallecamonica – 3,91); Vortex Giada Checchi (Atletica Pompiano – 28.08); 4x50m G.S. Atletica Rezzato A con Riva, Murariu, Valotti e Galli (30.06).

EM10 – 50m Nicola Menni (Atletica Lonato – 7.28); 600m Daniele Bregoli (G.S. Atletica Rezzato – 1:54.18); Alto Leonardo Tonni (Atletica Gavardo ’90 – 1,21); Vortex Lorenzo Re (Pol. Calvagese ASD – 40,19); 4x50m Atletica Gavardo ’90 con Tonni, Ouoni, Colombo L.  e Colombo N. (29.80).

RAGAZZE60m Chiara Rambaldini (Atletica Pompiano – 8.38); Rebecca Lo Cicero (Atletica Rodengo Saiano Mico – 3:14.12); Elena Crotti (Sporting Club Alzano – 4,34); vortex Anita Frusca (Atletica Brescia 1950 – 37,35); 4x100m Atletica Rodengo Saiano Mico con Magatelli, Gogna, Lo Cicero e Tonini (56.42).

RAGAZZI – 60m Gabriel Rappa (G.S: Atletica Rezzato – 8.20); 1000m Alessio Scarpari (G.S. Atletica Rezzato – 3:17.60); lungo Jona Mottini (U. Atletica Valtrompia – 4,85); vortex Marco Nosari (G.S. Atletica Rezzato – 47,60);

CADETTE – 80m Carla Assane (Atletica Lonato – 9.90); 1000m Claudia Guerra (CUS Brescia – 6:06.52)lungo Carla Assane (Atletica Lonato – 5,37); peso 3kg Martina Sbarbari (ASD Robur Salò – 10.55); 4×100 G.S. Atletica Rezzato con Sigalini, Gobbini, Rampi e Visbal Montero (52.58)

 CADETTI – 80m Nicola Bona (Atletica Lonato – 9.22); Mattia Baronio (CUS Brescia – 2:46.94); lungo Diego Tomasoni (Atletica Pompiano – 5,54); alto Nicola Avigo (Robur Salò – 1,63); staffetta 4×100 CUS Brescia con Ventura, Baronio, Carvalho e Leonardi (47.16).

A conferma della qualità tecnica e organizzativa del Trofeo del Garda, anche quest’anno la manifestazione si è distinta per l’alto livello agonistico, la partecipazione entusiasta e l’attenzione al futuro dell’atletica giovanile. Una giornata che ha saputo unire competizione e passione, premiando il talento ma anche il lavoro quotidiano di società, allenatori e famiglie. Il Trofeo del Garda si conferma così non solo come un punto fermo del calendario lombardo, ma anche come un simbolo di crescita e continuità per tutto il movimento atletico giovanile.

Arrivederci all’edizione 2026, con lo stesso spirito e – perché no – nuove sorprese da raccontare.

Sulla pagina Facebook della Robur Salò una ricca galleria fotografica dell’evento.

 

 

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *