A Chiari in scena l’Asta in Piazza maschile con altezze vertiginose

Riportiamo l’articolo dettagliato a firma di Cesare Rizzi – ufficio stampa FIDAL Lombardia, sulla coinvolgente Asta in Piazza maschile di Chiari, dopo lo sfortunato annullamento della prova femminile a causa del maltempo.
Il francese Robin Emig decolla nel Salto con l’Asta internazionale in Piazza di Chiari (Brescia). All’interno del tradizionale Palio delle Quadre la 39esima edizione della manifestazione atletica organizzata dall’Atletica Chiari 1964 Libertas, dopo lo sfortunato annullamento del concorso femminile in programma lunedì 1° settembre a causa del maltempo, applaude l’indomani una straordinaria serata per il 24enne transalpino già vicecampione europeo Under 23 nel 2023: arrivato in Piazza Zanardelli con un PB da 5,80 stabilito l’anno scorso e un season best da 5,76 ottenuto a Wesel (Germania) solo quattro giorni prima, il marsigliese supera senza difficoltà 5,42, 5,62 e 5,72, poi centra alla prima prova pure il PB a 5,82 e poi sale ancora di dieci centimetri, diventando con 5,92 il quinto astista al mondo (primo tra i francesi) nel 2025 (davanti a lui solo Duplantis, Karalis, Nilsen e Marshall). Emig (foto di Serena Cecchin/Spot&Sport) sigla il nuovo primato della pedana clarense strappandolo a Claudio Stecchi, che aveva saltato 5,82 nel 2020. Il francese attacca pure il record assoluto della manifestazione, 5,95 di Viktor Chistiakov nel 1999, facendo posizionare l’asticella a 6,00 e “caricando” ulteriormente il folto pubblico accorso in Piazza Zanardelli: Emig non va lontano dall’obiettivo al primo assalto, mentre il secondo e il terzo tentativo sono meno convincenti. È un trionfo transalpino visto che Mathieu Collet, già vincitore a Chiari nel 2021, sigla il PB all’aperto a 5,72 non arrivando lontano da un 5,77 che avrebbe rappresentato il miglior salto in carriera (il personale è 5,74 indoor). In tre superano 5,62: la terza piazza è del croato Ivan Geronimo Seric, che pareggia il PB con 5,52 alla terza e poi lo migliora di dieci centimetri con 5,62 alla seconda, avvicinando poi un 5,72 che avrebbe rappresentato il miglior salto outdoor di sempre per un croato; quarto è Carson Cody Waters (USA), quinto il francese vicecampione europeo Tristan Despres, che pareggia il PB (assente il campione d’Europa Promesse Simone Bertelli, atteso al via). Sesto con un comunque rimarchevole 5,52 lo statunitense Olen Tray Oates, settimo il fratello d’arte Valentin Lavillenie (Francia, 5,32), nono il tricolore Assoluto 2024 Federico Biancoli (Atl. Riccardi Milano 1946, 4,92).
Immagine di copertina: FIDAL Lombardia