Progetto Talento: entro il 10 Agosto le Candidature

Riportiamo l’articolo di FIDAL Lombardia in cui sono spiegati nel dettaglio:
- il progetto Talento
- Il regolamento
- Il calendario
La domanda di candidatura è da presentare entro domenica 10 agosto 2025.
Vittoria Fontana (oro sui 200m all’Universiade) nel 2019, Alessandra Bonora (bronzo sui 400m all’Universiade) nel 2022, Alexandrina Mihai (oro nella marcia 10.000m agli Europei Under 23) nel 2023, Matteo Sioli (oro nell’alto agli Europei Under 23) nel 2023 e nel 2024, Nicolò Vidal (oro nella marcia 5000m al Festival Olimpico della Gioventù Europea) nel 2024: l’anno si riferisce a quando questi cinque ragazzi, che hanno regalato negli ultimi dieci giorni soddisfazioni enormi all’atletica lombarda, sono stati supportati dal Progetto Talento FIDAL Lombardia, l’iniziativa a sostegno delle giovani promesse dell’atletica che il Comitato Regionale FIDAL Lombardia orchestra da tre lustri abbondanti ma che negli ultimi tre anni ha cambiato letteralmente marcia nella qualità della proposta.
Per partecipare all’edizione 2025 occorre candidarsi inviando una e-mail a [email protected]. Le candidature saranno accettate sino a domenica 10 agosto. Le borse di studio e i servizi a sostegno dell’attività giovanile saranno erogati con l’obiettivo di ridurre il drop out.
IL PROGETTO TALENTO 2025
Da questa edizione vi chiediamo un passo avanti per esprimere la vostra volontà di partecipare all’edizione 2025 del Progetto Talento. Come sempre vi chiederemo impegno, nel partecipare alle iniziative previste, esattamente come siete abituati a fare sul campo. L’obiettivo, è rendervi più competenti e consapevoli anche nell’affrontare tutti gli aspetti che ruotano attorno alla vostra vita di atleta e la possono influenzare in modo positivo o negativo.
Le iniziative del “Progetto Talento” 2025 prevedono di supportare i giovani talenti delle società lombarde – nati dal 2011 al 2003 – tramite una serie di servizi e/o contributi economici, erogati sotto forma di borse di studio, dal valore nominale di 750 o 1500 euro per atleti delle categorie Allievi, Juniores e Promesse.
L’edizione 2025 del Progetto Talento, in particolare, sarà dedicata al contrasto del fenomeno del Drop Out. L’obiettivo del corso “Formiamo i campioni di domani”, invece, sarà coinvolgere nelle lezioni il maggior numero di figure possibile. Uno degli elementi distintivi dell’edizione 2025 sarà la formazione congiunta di atleti, tecnici e, quando possibile, anche dirigenti e genitori. L’obiettivo, come sempre, è quello di far acquisire ai giovani atleti una maggiore consapevolezza nel rapporto con i media, nella gestione della carriera scolastica e lavorativa, nella cura della propria immagine, sul web e sui social, e nelle relazioni interpersonali. Da questa edizione, inoltre, il Progetto Talento si propone di supportare nel tempo l’attività sportiva dei giovani talenti più meritevoli e, in particolare, degli atleti in procinto di affrontare gare di rilievo nazionale e internazionale.
FORMIAMO I CAMPIONI DI DOMANI
Corso di formazione per i talenti appartenenti alle categorie Juniores e Promesse
Il corso è organizzato da Fidal Lombardia con la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, BCC Milano, CONI Lombardia, Dale Carnegie Italia, EIS, Master Internazionale in Sport Design and Management (Politecnico di Milano e GSOM-Master School of Management), Università Bocconi e Rotary Milano City.
L’obiettivo del corso consiste nel preparare gli atleti ad affrontare efficacemente i media, i social e il web, oltre a relazionarsi in modo consapevole con la realtà che li circonda fuori dal campo di gara. Oggi un atleta moderno deve trasmettere un’immagine positiva e coerente, sviluppando uno stile di vita capace di valorizzare il proprio talento dentro e fuori dal campo. Il ciclo di formazione è rivolto ai tesserati che si affacciano alle prime gare internazionali e ai neo convocati in Nazionale per aiutarli a esprimere tutte le loro potenzialità. I risultati in pista sono infatti condizione necessaria ma non (più) sufficiente per emergere e gestire efficacemente la carriera e l’immagine di un atleta, anche in funzione del rapporto con sponsor, media, follower e staff.
In ogni lezione interverrà un atleta Ambassador con l’obiettivo di mediare, grazie alle sue esperienze, tra i docenti e i corsisti. I nostri Ambassador saranno Federica Curiazzi, Sebastiano Parolini e Daniela Tassani.
Nell’evento finale interverranno i testimonial dell’edizione 2025 del Progetto Talento: Pietro Arese ed Eleonora Giorgi.
PROGRAMMA DEL CORSO
6 ottobre 2025
Sala Solesin – Palazzo Lombardia
Ore 9.00: saluto autorità
Ore 9.15 La relazione con i media: come gestire il rapporto con la carta stampata, il web, la radio e la televisione e farsi conoscere tramite differenti stili di linguaggio.
Ore 11.15 Conferenza stampa Progetto Talento: presentazione dell’edizione 2025.
Ore 12.15 Strategie per conciliare vita lavorativa e sportiva: l’approccio alle manifestazioni di alto livello, errori da non commettere e corrette strategie (Sebastiano Parolini, medico e atleta).
13 ottobre 2025
Aula Castigliano – Politecnico di Milano
Ambassador: Daniela Tassani
Ore 19.30 La gestione dei social media: pensarsi come un brand, il posizionamento, gli errori da non commettere e il rapporto con i follower, sicurezza e rapporto con gli haters – incontro moderato da Enrico Gelfi (CEO di EIS) con Nicolò Fabris (Media Operation & Analysis Specialist – Sport Communication Area FC Internazionale).
8 novembre 2025
Centro Sportivo Università Bocconi
Ambassador: Federica Curiazzi
Ore 9.30 Come affrontare la dual career nello studio e nel lavoro (in collaborazione con Rotary): incontro di atleti e allenatori con Giulia Momoli (mental coach) e Carlo Altomonte (Professore Associato di Economics presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi).
Evento Finale del Corso – 15 novembre 2025
Auditorium BCC Carugate
Ore 9.00 Strategie e soluzioni per sconfiggere il drop out (Sergio Borra, Presidente Dale Carnegie Italia e Germano Lanzoni, attore, formatore e speaker di AC Milan).
Ore 10.45: Luca Barzaghi, Sergio Borra e Germano Lanzoni incontrano Pietro Arese ed Eleonora Giorgi (testimonials di questa edizione)
Ore 11.30 Premiazioni condotte da Germano Lanzoni: si assegnano le borse di studio, gli attestati del corso e gli altri riconoscimenti previsti dal Progetto Talento 2025.
REGOLAMENTO
Gli atleti, per prendere parte al Progetto Talento 2025, devono trasmettere la propria candidatura all’email dedicata entro il termine della chiusura del bando (10 agosto).
Apertura bando: 23 giugno 2025
Chiusura bando: 10 agosto 2025
Modalità di candidatura: via e-mail a [email protected] (indicando nome, cognome, data di nascita, società di appartenenza dell’anno in corso, mail e telefono e criterio per il quale si invia la candidatura).
A tutti gli atleti che avranno comunicato la loro candidatura sarà inviata e-mail di accettazione, o meno, entro il 31 agosto.
PRE-REQUISITI
L’atleta che intende candidarsi al progetto talento deve soddisfare i seguenti pre-requisiti
- anno di nascita dal 2003 al 2011;
- essere tesserato per una società lombarda dal 2024;
- non essere un atleta delle forze armate;
- non deve trasferirsi all’estero per programmi di studio nel 2025/2026.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Gli atleti che rientrano nei i pre-requisiti indicati posso proporre la loro candidatura se soddisfano almeno uno dei criteri di ammissibilità indicati che deve essere ottenuto entro il 10 agosto.
- atleta convocato in Nazionale nel 2025.
- atleta sul podio di categoria ai Campionati Italiani (pista outdoor, strada, montagna).
- atleta oggetto di specifica segnalazione da parte del Settore Tecnico del Comitato Regionale Lombardia.
- Criterio tecnico: atleti con prestazione alla data della chiusura del bando migliore o uguale alla media delle prime tre prestazioni della Graduatoria Nazionale di specialità +/- 2% (+ per le corse e marcia / – per i concorsi). Il criterio si applica alle specialità previste nei Campionati Italiani Individuali su pista e ai Campionati Italiani Individuali di Prove Multiple delle categorie Allievi/Juniores/Promesse come definiti nelle Norme attività 2025 – Campionati Federali 2025. Solo per la stagione outdoor.
LE BORSE DI STUDIO
€ 1500 per atleti “TOP”
€ 750 per gli altri atleti selezionati
Il numero degli atleti che riceveranno le borse di studio sarà legato ai fondi disponibili.
Gli Allievi non saranno inclusi tra gli atleti “TOP” perché pur essendo consapevoli della presenza in Lombardia di Allievi di altissimo livello con un grande potenziale non intendiamo creare pressioni eccessive o aspettative premature, nell’ottica di preservare la loro crescita e il loro futuro sportivo.
Il CRL intende infatti dare continuità al progetto negli anni futuri, con l’obiettivo di accompagnare i giovani atleti nella loro crescita sportiva, premiando in particolare coloro che scelgono di proseguire la loro attività in Lombardia.
Il Progetto Talento 2025 si propone come un investimento concreto nel futuro dell’atletica lombarda, coniugando prestazione e formazione, radicamento territoriale e visione internazionale.
Foto di Davide Vaninetti/archivio FIDAL Lombardia