Domani spettacolo Corsa in Montagna con la Bagolino Alpin Run
Ci siamo, sistemati gli ultimi dettagli c’è solo da allacciarsi le stringhe alle scarpe da running e presentarsi puntuali al Parco Pineta per la partenza, fissata per le 9 di domenica 26 luglio. Dopo settimane di grande lavoro organizzativo, SSD Bagolino ed AVIS Bagolino, con il patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Bagolino, sono lieti di lanciare la volata finale per la sesta edizione della Bagolino Alpin Run, già conosciuta come 5 Ponti Trail. Prima di tutto c’è la gara, una prova in montagna di 16 chilometri, disegnata sui diversi versanti dei monti che si affacciano sulla cittadina bresciana. L’ambiente è quello di media montagna, le altitudini variano dai 711 metri slm della partenza ai 1.223 del passaggio più alto. La gara competitiva inizierà alle 9 dal Parco Pineta, situato al di sotto dell’abitato di Bagolino. Dopo una breve salita si attraversa il centro del paese, quindi si ridiscende per poi tornare a salire e raggiungere il primo scollinamento, posto a 1.050 m slm, nella zona denominata “Cochèt”. La successiva discesa riporta ai piedi del fiume Caffaro; da lì si punta al secondo scollinamento, in località “Pississidoro”, a quota 1.065 m. La nuova discesa ci porta ad attraversare il Caffaro per il traguardo volante Bagolino Alpin Run, inserito appena oltre la metà della gara. La seconda parte è incentrata sulla salita più impegnativa di tutto il tracciato, un’ascesa che in soli 2 km porta dai 700 ai 1.223 m della quota massima, sita in località “Vestù”. Dalla vetta si torna in Pineta con una picchiata di circa 3 km. All’arrivo, il dislivello complessivo affrontato sarà intorno ai 2.000 m. Non una prova per podisti della prima ora, insomma. L’organizzazione ha tuttavia pensato anche a chi non si sentisse pronto per queste pendenze, ai bambini e alle famiglie. Accanto alla gara competitiva ecco quindi una passeggiata di 9 km non competitiva e la Mini Bagolino Alpin Run, corsa breve disegnata interamente all’interno del Parco Pineta e riservata ai nati tra il 2000 e il 2010. Le iscrizioni della Mini Bagolino Alpin Run e della non competitiva verranno effettuate la mattina della gara al Parco Pineta (partenza alle ore 9.15). Attenzione invece per chi non si fosse ancora iscritto alla competitiva: c’è tempo fino e non oltre sabato 25 luglio, il giorno della gara non sarà più possibile iscriversi; ricordiamo infine che la quota di partecipazione comprende: pacco gara, ristori, assistenza medica, doccia calda e buono pasto consumabile presso il Parco Pineta. La Bagolino Alpin Run non viaggia da sola. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la corsa bagossa è stata inserita come tappa conclusiva, quindi decisiva, del Grand Prix di corsa in montagna Valle Sabbia ed Alto Garda, circuito di gare in combinata scattato il 22 marzo con la Magnifica Salodium (Salò) e poi proseguito con Grimpeur Race (Gavardo), Giro del Monte Zovo (Levrange, Pertica Bassa), Pompegnino Vertical Trail (Pompegnino di Vobarno) e Tre Campanili Half Marathon (Vestone). A Bagolino, insomma, si sceglierà il vincitore tra i tantissimi podisti capaci di mettere in fila in poche settimane tutte queste affascinanti gare bresciane. Al momento gli atleti da battere sono Angela Serena e Marco Zanoni, che guidano le rispettive classifiche.
dal comunicato della società organizzatrice