Dematteis – Galassi: coppia vincente alla Badia


Una giornata straordinaria e un percorso fantastico hanno illuminato la terza edizione del Cross “Parco delle Colline”, quello organizzato da AICS e FIDAL Brescia domenica 1 febbraio 2015. Sono stati ben 871 gli atleti che hanno gareggiato sui prati storici della Badia dando vita a gare spettacolari con protagonisti di alto livello. Come i vincitori delle due gare più attese, quelle assolute maschili e femminili. Un campione di corsa in montagna è sceso da Cuneo con una maglia bresciana, quella della Corrintime, che vestirà per tutto il 2015. Quel Bernard Dematteis che ieri ha staccato subito tutti, a suo agio soprattutto all’interno del bosco e sulla collina (ricordi di Corsa in Montagna), e ha vinto nella gara assoluta dei 10 km staccando di ben 30″ l’altro atteso di giornata, Luca Cagnati (Atl. Valli Bergamasche), e il compagno di squadra Giovanni Gualdi. Insieme anche al 13° posto di Antonio Toninelli (che ha gareggiato nonostante non stesse molto bene) hanno agguantato il primo posto nel CdS Regionale e il pass per i Campionati Italiani, dove daranno filo da torcere alle migliori società italiane.Parla bergamasco il quarto posto, quello di Nadir Cavagna (Valle Brembana) e bresciano il quinto con Alessandro Rambaldini (maglia però bergamasca dell’Atl. Valli Bergamasche Leffe). Gli altri bresciani li troviamo al 10° posto con Marco Zanoni (Pellegrinelli), all’11° con il primo San Rocchino Omar Guerniche, al 14° posto con l’altro San Rocchino, il marocchino “bresciano” Abdellatif Batel seguito dal maratoneta Nicola Venturoni (Free-Zone) e da Simone Pessina (sempre San Rocchino). San Rocchino che alla fine si piazza al 4° posto nel CdS Regionale, ma era già in possesso del pass per i nazionali. Fuori invece la Free-Zone, prima esclusa con l’8° posto. In palio anche i titoli provinciali di Cross con la prima maglia vestita da Dematteis (Assoluti) e Guerniche (Promesse). Nelle donne il successo parla bergamasco con l’atleta della Recastello Radici Group, Samantha Galassi, che riesce con un ritmo incessante a precedere di 9″ l’atleta torinese targata Free-Zone, Maria Virginia Abate, l’altra attesa protagonista di giornata tra le donne che vince il titolo provinciale. Gara femminile che parla con i colori arancioni della Free-Zone che riesce a dominare la classifica femminile del CdS con le altre atlete dal 3° al 5° posto con le straordinarie Silvia Casella (ben 43 anni e ancora ai vertici), Sara Bottarelli e la spagnola (categoria SF45) Monica Pont Chafer. Ci sarà grande attesa per vedere cosa sapranno fare le ragazze arancioni al CdS Nazionale, dove nel 2014 sono state settime. Con loro anche le altre compagne di squadra Angela Serena (13° posto), Alessandra Seghezzi (15°), il nuovo acquisto Simona Pelamatti (16°) e un’altra splendida over 40, Paola Picotti, giunta al 19° posto. Tra le altre bresciane troviamo il 9° posto di Clara Faustini, quest’anno con la divisa della Lem Italia Lonato e il 12° di Stefania Cotti Cottini della Pellegrinelli. Per la Lem Italia Lonato 4° posto finale nel CdS Regionale. Nella gara riservata alla categoria Juniores altra performance per gli atleti bresciani, su tutti l’atleta camuno targato Brixia Atletica 2014 ASD, Francesco Agostini, che al terzo e ultimo giro mette il turbo staccando l’altro favorito Mutapha El Haouari della Riccardi di 8″. Al terzo posto l’altro bresciano di Gussago, Stefano Lombardi, con la maglia dell’Atl. Rodengo Saiano. 5° posto per il primo atleta San Rocchino, Marco Lamberti. Gli altri bresciani li troviamo all’8° posto con Leonardo Uberti e al 9° con l’altro San Rocchino, Antonio D’Agostino. Passano alla finale del CdS sia la San Rocchino con il 4° posto che la Brixia Atletica 2014 ASD con il 6° posto finale. Nella gara Juniores femminile tante maglie dell’Atl. Brescia 1950 ai primi posti in classifica, ma la vittoria porta la firma di Roberta Ciappini con la maglia del GS CSI Morbegno. Dietro di lei la coppia bresciana composta da Chiara Spagnoli e Elena Torcoli con le compagne Federica Zanne, Rakeb Tosio, Mara Ghidini e Francesca Olmi, rispettivamente al 5°, 7°, 9° e 13° posto. Al 14° posto Isabella Bonora dell’Atl. Rodengo Saiano. Ovviamente primo posto nel CdS per l’Atl. Brescia 1950 con il 7° posto della Brixia Atletica 2014 ASD. Nei 2 giri della gara Allievi il primo bresciano lo troviamo solo al 7° posto con il marciatore del Villanuova’70 Pietro Zabbeni. Gara Allievi con la volata vincente del bergamasco Sebastiano Parolini del Casazza davanti a Matteo Schiavone dell’Atletica Monza. Terzo posto per Abdelhakim Elliasmine dell’Atl. Bergamo 1959 Creberg. Gli altri bresciani li troviamo al 12° e 13° posto con i portacolori della San Rocchino, che perderanno per un soffio la qualificazione, Ismail Ez Zaki e Davide Prandelli. Molto meglio per i colori bresciani la gara Allieve dove troviamo protagonista ancora una volta Chiara Gazzoli dell’Atl. Brescia 1950, vincitrice con 4″ di vantaggio su Beatrice Bianchi del Casazza che non riesce a centrale l’accoppiata vincente con Parolini suo compagno di squadra. Al terzo posto Arianna Locatelli della Pro Sesto che ha preceduto la “rossa” Elisa Cherubini con la maglia dell’Atl. Brescia 1950. 17° posto per Martina Barbieri dell’Atl. Rodengo Saiano. Per l’Atl. Brescia 1950 4° posto nel CdS Allieve e 9° per l’Atl. Rodengo Saiano. Nella classifica di giornata del Trofeo Lombardia vittorie per la San Rocchino in campo maschile e per l’Atl. Brescia 1950 in campo femminile. Non solo Assoluti, la mattinata era partita alle ore 09.15 con la prima delle tre gare Masters, quella dedicata alle donne con una protagonista straordinaria come è stata Maria Grazia Roberti (SF45) che con la maglia dell’Atl. Gavardo’90 riesce a staccare di ben 16″ Valeria Tiburzi (SF45) del Paratico. Ancora Gavardo con il 3° posto di Barbara Castellaneta (SF40), il 4° di Monica Baccanelli (SF40) e il 7° di Franca Boletti (SF45).Tra loro i piazzamenti di Dorina Salvi (SF40) dell’Atl. Rodengo Saiano (5° posto) e Isabella Labonia (SF35) dell’Atl. Paratico con il 6° posto. Nella gara masters over 50 vittoria per Paolo Tomasoni (SM50) dell’Atl. di Lumezzane CSP davanti a Lidio Scalvini (SM50) del Poncarale. Al terzo posto l’atleta del Paratico, Filippo Bontempi (SM50), che ha preceduto Alfredo Bonetti (SM55) dell’Atl. Virtus Castenedolo. 5° posto per Oscar Focchi (SM50) dell’Arieni Team con il compagno di squadra Luca Vitale (SM50) al 6° posto. Nell’ultima gara masters, quella dei più giovani, successo per il campione del mondo di Corsa in Montagna Giuseppe Antonini (SM40) del Paratico che ha preceduto Noè Gabusi (SM35) della Falegnameria Guerrini. Alle loro spalle ben 4 atleti del Paratico guidati da Marcello Bianco (3°). A seguire Marco Zanini, Alessandro Marini e Cristian Badini. Nella classifica per Società della seconda fase del CdS Provinciale di Corsa troviamo in vetta l’Atl. Paratico in campo maschile e l’Atl. Brescia Marathon nel femminile.