Il Comitato Provinciale FIDAL di Brescia augura a tutti un felice Natale e un 2021 pieno di felicità, sperando che ritorni anche l’Atletica Leggera a 360°
Elezioni cariche provinciali 2021-2024
Si sono chiuse le presentazioni delle candidature alla carica di Presidente e Consigliere del Comitato Provinciale FIDAL Brescia per le elezioni che si terranno il 23 gennaio 2021. Di seguito il verbale VerbaleVerificaCandidature_FIDALBrescia2021
Sono pervenute le seguenti candidature
Per la carica di Presidente:
PERRI ROLANDO
Per la carica di Consigliere:
AVIGO LAURA
BREGOLI ENRICO
BRUNELLI JESSICA
FROLA ROBERTA
MARRAFFA GIUSEPPE
MURA LUCA
PANIGADA PIERLUIGI
RIGHETTI MARCO
SOUAK JAMAL EDDINE
STRETTI ALBERTO
VECCHI ANGELO
VISTARINI BARBARA
WANGOI JOSEPHINE NJOKI

ATLETICA PARATICO D’ORO AL TROFEO VANONI
L’Atletica Paratico si è presentata al Trofeo Vanoni con un nutritissimo numero di atleti. Dopo la Società organizzatrice, il gruppo del Presidente Tengattini era il più numeroso al via nella classicissima delle foglie morte. La gara internazionale di Morbegno -SO-, in questa edizione era valevole anche come Campionato Italiano di Corsa in Montagna e Staffette. Atletica Paratico ha messo la propria firma sull’evento vincendo quattro medaglie.
Due gli Ori e conseguenti titoli italiani, vinti dalla società bresciana. In campo maschile, Oro nella categoria MASTER B grazie al terzetto composto da Filippo Bontempi, Marco Premoli e Franco Torresani che chiudono la loro prova in 1h49’37”. ORO anche in campo femminile, sempre nella categoria MASTER B, grazie a Nives Canobbio e Giovanna Cavalli, che hanno sbaragliato la concorrenza chiudendo in 53’12”40.
Oltre ai due Ori, arrivano in bacheca di Atletica Paratico anche due Bronzi grazie alle staffette composte da Giuliana Marazzone e Vera Serpellini nella categoria MASTER B (1h08’49”) e da Monica Vagni e Patrizia Tisi nella categoria MASTER A (53’06”55).
Sfuma di un soffio il podio nella categoria maschile MASTER C, dove Mangili-Baroni devono accontentarsi del quarto posto e conseguente medaglia di legno.
Bene anche le prove di Moraschetti-Glasa-Bressanelli, noni tra i MASTER A e di Gabrieli-Gaviraghi-Maroroccoli, ottavi tra i MASTER B.
Infine una nota della società:
“Pur vivendo un periodo di restrizioni e distanziamento sociale, dovuto all’emergenza sanitaria da COVID-19 tutt’ora in essere, un plauso a tutti i nostri atleti presenti alla gara che, ancora una volta, hanno dato lustro all’Atletica Paratico ed ai colori giallo/blu”.
I Cadetti e le Cadette per l’Arena
Torna finalmente una rappresentativa che si terrà l’11 ottobre 2020 alla’Arena con la partecipazione di Cadette e Cadetti per inaugurare il nuovo restiling dell’impianto.
Brescia è pronta per partecipare e di seguito il file con i convocati per l’evento.
L’atletica leggera bresciana piange SIlvano Mombelli
L’atletica leggera bresciana piange un altro protagonista della sua storia. A soli 69 anni ci lascia Silvano Mombelli (in centro nella foto con i suoi ragazzi e il figlio Mirko), storico Coordinatore di Educazione Fisica a Brescia, nonchè allenatore specialista di Atletica Leggera. Nella sua attività anche di giornalista divulgava l’importanza dello sport con cui ha condiviso tutta la sua vita lavorativa e di passione, fino alla morte. Visitate il sito www.scuolaesport.it, gestito da Silvano . I funerali si svolgeranno mercoledì 16 settembre 2020 ore 16 a Coccaglio. Alla famiglia, in particolare alla compagna Maura e ai figli Mirko e Valentina il cordoglio di tutta l’Atletica Bresciana e del Consiglio Provinciale della Fidal Brescia.

GOSIO E PERNICI D’ORO A RIETI
Belli, simpatici, molto forti e entrambi provenienti dalla Valle Camonica. Questo è l’identikit degli Allievi bresciani che hanno dominato le proprie gare a Rieti, ai Campionati Italiani Allievi.
La città laziale ha ospitato la rassegna italiana riservata alla categoria Allieve ed Allievi. Come sempre, numerose atlete ed atleti della nostra provincia si sono spostati per partecipare ai campionati. E’ stata una trasferta che ha dimostrato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che i nostri atleti sono tra i migliori in tutto lo stivale.Due titoli italiani, un sesto posto ed un ottavo, sono il bottino della spedizione bresciana in questa edizione dei Campionati.
Partiamo dal gradino più alto del podio. Due vittorie bellissime, due atleti molto forti, che non hanno dato scampo ai propri avversari. Sabato, negli 800 mt, Francesco Pernici (Free Zone), ha lasciato sfogare i propri avversari nel primo giro, per poi annichilirlinel secondo giro di pista. Con 1’55″95, vince il titolo, doppiando la vittoria di Ancona, a Febbraio, nella gara indoor. Una vittoria arrivata dopo che in qualificazione Venerdì aveva rischiato di non entrare nemmeno in finale. Francesco, questo serva da lezione, per il futuro.
Domenica si è gioito per il secondo oro bresciano. Paolo Gosio (Atl. Vallecamonica), ha letteralmente spazzato via gli avversari già dalle batterie. Arrivato a Rieti con i favori del pronostico, ha fatto capire subito le intenzioni in batteria. Infatti Paolo ha chiuso in un bellissimo 13″64, uno dei migliori tempi di sempre nella categoria, mettendo subito in chiaro le intenzioni.
Non c’è stata storia nemmeno in finale, anche se l’atleta di Agostini ha corso “solo” in 13″71. Complimenti.
Ottime notizie sono arrivate anche dagli ostacoli al femminile. Ottimi campionati per Martina Cottali (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco). Martina ha superato le batterie correndo in 14″59, per poi chiudere in finale, al sesto posto, in 14″81. Podio meritato per l’atleta bresciana (nella categoria allievi vanno a podio i primi otto).
Bella sorpresa Sabato sera, nella gara di chiusura della giornata, la staffetta 4X100.
Il quartetto della Atletica Lonato, formato da Maffeis, Zerbini, Maccagnola e Delbarba chiude la propria prova in 49″58 e conquista un bellissimo ottavo posto che vale il podio.
Abbiamo visto in gara anche altri atleti bresciani. Venerdì nei 100 mt, 11″18 in batteria per Gianluca Cornali (Atl. Lonato), In batteria negli 800 mt, al femminile abbiamo visto Anna Castellani (Atl. Rezzato) chiudere in 2’22″97, mentre tra gli uomini Loris Cittadini (Atl. Rodengo Saiano Mico) ha terminato la sua prova in 2’01″09.Sabato, giornata aperta dal Getto del Peso donne, con Simona Marrale (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) che chiude in 11,18. Molto bene, invece, Sonia Monieri (Atl. Lonato). In qualifica lancia a 11,63 e si qualifica per la finale. Chiuderà al 12° posto con 11,14.
Nei 200 mt, bene Martina Lucarini ( Brixia Atletica) che, grazie al 25″69 in batteria, si qualifica per la Finale B, dove ha chiuso al 5° posto in 26″06. 26″38, il tempo, invece, di Elisa Maffeis (Atl. Lonato). Tra i maschi, Gianluca Cornali (Atl. Lonato), termina la propria batteria in 22″54 ed è il primo degli esclusi dalla finale. Peccato.
Bene, nei 400 mt Allieve, Ludovica Trabona (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco), capace di correre la batteria in 1’00″04 per poi chiudere al quinto posto la Finale B in 59″75. Salto Triplo con le Allieve Elisa Vitale (Brixia Atletica 2014) che chiude con 11,15. In gara con lei Elisagiulia Gilberti (Atl. Valtrompia) che termina con 10,91.
In campo maschile, sfortunata la gara per il duo dell’Atletica Chiari 1964 Libertas. Marco Belotti, salta 12,95 al primo salto, ma i due successivi sono nulli e la finale è compromessa. Stefano Zotti, purtroppo, è costretto a fermarsi dopo i salti di prova per un infortunio.
Ora occhi puntati al prossimo fine settimana, Grosseto aspetta gli Juniores e le Promesse.

BRESCIA DA SOGNO AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
Che dire GRANDE BRESCIA !!!!!!! |
ATTENZIONE: ISCRIZIONI E CONFERME GARE
Addio cara Lucia!
Si è spenta ieri, venerdì 14 agosto 2020, Lucia Cobelli, Giudice di Gara di Brescia-Mantova. Aveva solo 56 anni. Era apprezzata non solo per la competenza tecnica di Giudice ma soprattutto per le sue qualità umane, riconosciute da tutti. Ci mancherà sui nostri campi di gara! Dal Comitato Provinciale di Brescia il cordoglio per la prematura scomparsa. Nella prossima manifestazione bresciana si terrà un minuto di silenzio in ricordo della cara Lucia.
Un altro lutto ha colpito la “famiglia” lombarda dei tecnici con la prematura scomparsa di Vincenzo Leggieri, apprezzato tecnico del mezzofondo che aveva ottimi rapporti con il Comitato Provinciale FIDAL Brescia. Anche a lui il cordoglio dell’atletica bresciana.

A DARFO BOARIO TERME UN BEL POMERIGGIO DI ATLETICA LEGGERA

Concesio-Darfo, l’atletica bresciana riparte con le prime gare in pista
Saranno tre le gare su pista in programma tra luglio e agosto sul territorio bresciano, riservate alle categorie Cadetti e Assoluti. Forse ci sarà una quarta manifestazione a Chiari con il completamento dei programmi gara, ma è ancora da definire in questi giorni. Due si svolgeranno a Concesio il 22 luglio e il 5 agosto e una a Darfo Boario Terme il 25 luglio. Anche Brescia quindi riparte dopo il brutto periodo che tutti abbiamo passato negli scorsi mesi. Un grazie a chi si è preso l’onere di organizzare gli eventi, Atletica Lonato e Free-Zone con l’Atl. Vallecamonica, al C.P. Brescia che coordinerà gli eventi e ovviamente ai Comuni di Concesio e Darfo Boario Terme che hanno concesso le autorizzazioni (non facili in questo periodo). A tutti ricordiamo il rispetto dei protocolli, molto importante.
Fase 2 si prova a ripartire: lettera del presidente Fidal Brescia
L’immagine con cui vogliamo ripartire è quella del nuovo impianto che sta sorgendo a Sanpolino. Forse è l’anno buono dopo tanta attesa nel periodo più amaro per lo sport che per mesi si è completamento fermato. Anche l’Atletica Leggera ha pagato un caro prezzo a causa di questo maledetto virus e dopo la fase 2 si prova a ripartire. Nella lettera allegata del Presidente Fidal Brescia gli ultimi aggiornamenti. E’ stata fissata per venerdì 26/06/2020 una riunione su piattaforma zoom (non è ancora possibile trovarsi nella sala riunioni CONI). Tramite mail saranno inviate le credenziali per collegarsi. Anche FIDAL Brescia sta cercando di fare qualcosa ma è veramente molto difficile attenersi a tutti i protocolli previsti in ambito organizzativo e moltissime società hanno anullato le manifestazioni previste nel 2020.

APERTURA CENTRO SPORTIVO
Comunichiamo, che in seguito all’accordo con Fidal Lombardia, l’Amministrazione comunale di Rodengo Saiano e la società Atletica Rodengo Saiano Mico, Lunedì 11 Maggio aprirà il Centro Sportivo di Rodengo Saiano.
L’ingresso sarà consentito solo agli atleti di interesse nazionale, come definito dal protocollo emanato dalla FIDAL.
Gli orari comunicati sono i seguenti:
dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Sarà consentita una sessione di allenamento di 1 ora.
Ogni tecnico potrà avere con sé un massimo di tre atleti ed il numero totale consentito sul campo è di 20 persone.
Per accedere al campo è necessario telefonare al Numero
338 4403263 e concordare orari e disponibilità posti.
Per entrare sarà necessario avere con sé:
Copia documento d’identità
Copia certificato medico in corso di validità
Copia dell’Autocertificazione.
Questi documenti andranno consegnati al responsabile della struttura.
Inoltre ogni tecnico ed atleta dovranno essere dotati di:
Mascherina, guanti, gel igenizzante e acqua in borraccia o bottiglia.
Ricordiamo che non sarà utilizzabile la pedana del Salto in lungo per il divieto ai salti nella sabbia e non si potrà lanciare in quanto il campo è stato sottoposto a trattamento.
Sperando di poterci vedere presto sui campi gara con maggiore libertà, vi salutiamo.
VIVA L’ATLETICA LEGGERA
Buona Pasqua da Fidal Brescia
Un augurio a tutti di Buona Pasqua dal Consiglio Provinciale di Fidal Brescia in questo giorno che speriamo rassereni i cuori in questo momento di difficoltà comune.
Aggiornamento calendario 2020 e lettera del Presidente
Si allega calendario aggiornato dopo l’ultimo Consiglio Federale con le date fino al 31/07/2020 e lettera del Presidente. Per gli organizzatori di manifestazioni, che avranno notevoli problemi anche con gli sponsor, si chiede di comunicare l’eventuale decisione di annullamento della gara per il 2020. Forza Atletica! Ci rialzeremo anche noi!
FIDALBrescia_CalendarioRegionaleProvinciaBS_2020
005-20-Coronavirus